Per comprendere come investire nei Mercati Emergenti nel 2025, è essenziale adottare un approccio strategico e informato. Con un contesto economico globale in continua evoluzione, gli investitori devono focalizzarsi su Paesi emergenti con fondamentali economici solidi, politiche governative stabili e un potenziale di crescita sostenibile.
Diversificare gli investimenti è cruciale, puntando su settori in espansione come la tecnologia, l’energia rinnovabile e le infrastrutture. Monitorare le tendenze macroeconomiche e politiche aiuta a identificare opportunità e rischi, permettendo decisioni più consapevoli.
Il supporto di esperti finanziari può fornire insight preziosi per navigare in questi mercati dinamici, ottimizzando l’esposizione agli asset emergenti e mitigando la volatilità. Un approccio ben studiato e diversificato è la chiave per capitalizzare le opportunità offerte dai Mercati Emergenti nel 2025.
Indice dei Contenuti
ToggleIntroduzione a come investire nei Mercati Emergenti
Definizione e Panorama Generale
I mercati emergenti si distinguono per la loro rapida crescita e l’integrazione progressiva nell’economia globale. Questi Paesi stanno attraversando una fase di transizione da economie a basso reddito verso livelli più elevati di sviluppo, caratterizzate da riforme industriali, miglioramenti infrastrutturali e un aumento della qualità della vita. Tuttavia, presentano anche un’elevata volatilità dovuta a fattori come instabilità politica, incertezze normative e fluttuazioni valutarie.
Perché Investire nei Mercati Emergenti?
Investire nei mercati emergenti offre opportunità significative, grazie a tassi di crescita spesso superiori rispetto ai mercati maturi. I settori più promettenti includono tecnologia, energia, infrastrutture e servizi finanziari.
Vantaggi principali:
- Potenziale di crescita elevato: Le economie emergenti sono in espansione e offrono un potenziale di rendimento più alto rispetto ai mercati sviluppati.
- Diversificazione del portafoglio: Investire in mercati emergenti riduce la dipendenza dalle economie avanzate, migliorando la diversificazione geografica.
- Innovazione e adattabilità: Molti di questi Paesi sono all’avanguardia nell’adozione di nuove tecnologie e modelli di business.
Nonostante questi vantaggi, è fondamentale valutare i rischi associati, tra cui stabilità politica, politiche economiche, forza delle istituzioni locali e volatilità della valuta. Un approccio bilanciato e informato è essenziale per sfruttare al meglio le opportunità offerte da questi mercati.
Quali sono i Mercati Emergenti?
Nel 2025, i mercati emergenti continuano a essere protagonisti nell’economia globale. Secondo l’indice MSCI Emerging Markets, i principali Paesi emergenti includono:
Paesi Storicamente Emergenti:
- Cina
- India
- Brasile
- Russia
- Sudafrica
- Turchia
- Indonesia
- Messico
- Polonia
- Malesia
Nuovi Mercati Emergenti nel 2025:
- Arabia Saudita
- Colombia
- Corea
- Repubblica Ceca
- Emirati Arabi Uniti
- Filippine
- Grecia
- Ungheria
- Kuwait
- Perù
- Qatar
- Tailandia
- Taiwan
- Egitto
- Argentina
- Etiopia
- Iran
Questi Paesi offrono un elevato potenziale di crescita ma presentano anche sfide legate alla governance, alle infrastrutture e alla stabilità economica.
Blocchi Economici nei Mercati Emergenti
Negli anni, diverse coalizioni economiche hanno favorito la crescita dei mercati emergenti:
- BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) – Gruppo storico di economie emergenti con impatto significativo nel commercio globale.
- MINT (Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia) – Paesi con una popolazione giovane e un forte potenziale di sviluppo economico.
- CIVETS (Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia, Sudafrica) – Economie in rapida crescita con mercati finanziari in espansione.
Questi blocchi rappresentano poli di innovazione e crescita economica che attraggono l’interesse degli investitori internazionali.
Conclusione
Nel 2025, i mercati emergenti continuano a essere un elemento chiave nell’economia globale. Offrono opportunità di investimento interessanti, ma richiedono una valutazione attenta del contesto politico, economico e finanziario di ciascun Paese.
Per massimizzare i benefici e ridurre i rischi, è consigliabile adottare un approccio diversificato e strategico, monitorando da vicino l’evoluzione di questi mercati e adattando le strategie di investimento alle dinamiche globali.
Panoramica degli Strumenti Finanziari principali per investire nei Mercati Emergenti
Investire nei mercati emergenti richiede una comprensione approfondita degli strumenti disponibili per gli investitori. Questi strumenti offrono diverse opzioni per partecipare alla crescita economica delle economie in rapida evoluzione. Di seguito, esamineremo quattro categorie principali di strumenti di investimento nei mercati emergenti:
Azioni
L’acquisto di azioni di società quotate nelle borse dei mercati emergenti è un modo diretto per investire in queste economie. Le azioni consentono agli investitori di diventare proprietari di una parte della società e partecipare ai profitti e alle perdite. Tuttavia, le azioni sono soggette alla volatilità del mercato e ai rischi specifici delle singole aziende. È importante condurre una rigorosa analisi fondamentale per selezionare le società con solide prospettive di crescita.
Obbligazioni
Le obbligazioni emesse da governi o società nei mercati emergenti offrono un’alternativa più stabile rispetto alle azioni. Le obbligazioni consentono agli investitori di ricevere interessi periodici e il rimborso del capitale alla scadenza. Tuttavia, esistono rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni dei tassi di cambio.
Fondi di Investimento
I fondi di investimento dedicati ai mercati emergenti raccolgono capitali da numerosi investitori e li investono in una varietà di attività, tra cui azioni, obbligazioni e altri strumenti. Questi fondi offrono una diversificazione immediata e sono gestiti da professionisti finanziari esperti. Possono essere una scelta ideale per gli investitori che desiderano una gestione professionale del loro portafoglio.
ETF (Exchange-Traded Fund)
Gli ETF che seguono gli indici dei mercati emergenti forniscono una modalità di investimento liquida e a basso costo. Gli ETF possono essere negoziati in borsa come azioni e offrono un’ampia esposizione a un mercato specifico. Sono una scelta popolare per gli investitori che cercano una diversificazione economica con una struttura di costo efficiente.
La scelta degli strumenti dipende dalle preferenze dell’investitore, dall’orizzonte temporale e dall’appetito per il rischio. Spesso, una combinazione di questi strumenti può essere utilizzata per costruire un portafoglio bilanciato e diversificato nei mercati emergenti. È importante consultare un consulente finanziario o esperto del settore per pianificare un’approccio di investimento adatto alle proprie esigenze e obiettivi finanziari.
Investire in Azioni dei Mercati Emergenti
Investire in azioni nei mercati emergenti offre l’opportunità di ottenere profitti significativi, ma richiede una strategia ponderata e una comprensione profonda dei rischi e delle opportunità. Ecco alcune linee guida per investire con successo:
Diversificazione: Evitate di concentrarvi su singole azioni. Invece, considerate un portafoglio diversificato che includa azioni da diverse industrie e paesi emergenti. Questo ridurrà il rischio legato a eventi specifici a una società o a un settore.
Ricerca Approfondita: Condurre una ricerca dettagliata è fondamentale. Esaminate i fondamentali delle società, le prospettive di crescita e l’ambiente competitivo. Ad esempio, Alibaba e Tencent sono aziende cinesi che hanno registrato una crescita notevole grazie alla loro posizione nell’ambito tecnologico.
Gestione del Rischio: Siate pronti a gestire la volatilità. Investire nei mercati emergenti può comportare fluttuazioni significative dei prezzi delle azioni. Utilizzate stop-loss e limiti per proteggere i profitti e ridurre le perdite.
Guardate al Futuro: Identificate settori in crescita nei mercati emergenti. Ad esempio, le energie rinnovabili stanno guadagnando terreno in molti paesi emergenti, creando opportunità per investimenti a lungo termine.
Monitoraggio Costante: Continuate a monitorare il vostro portafoglio e reagite prontamente a cambiamenti significativi nelle condizioni di mercato o nelle aziende in cui avete investito.
In generale, l’investimento in azioni nei mercati emergenti può portare a crescita e profitti notevoli. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi e adottare una strategia di investimento basata sulla diversificazione, sulla ricerca e sulla gestione del rischio. Per approfondire gli investimenti azionari puoi consultare la nostra guida a come investire in Azioni.
Ci sono strumenti migliori per investire nei Mercati Emergenti?
Nell’articolo vengono approfonditi altri strumenti come Fondi di Investimento e ETF (Exchange-Traded Fund) che permettono di investire sul mercato azionario dei paesi emergenti in modo diversificato, senza dover acquistare decine se non centinaia di azioni di singole aziende.
Il miglior broker secondo noi
Scalable Capital
- Basse commissioni di negoziazione (gratis su molti ETF)
- Tasso di interesse annuo fino al 4% nei primi mesi sui fondi non investiti (Conto PRIME+)
- Possibilità di aprire diversi Piani di Accumulo gratis
- Investimento minimo 1 EUR
- Autorizzazione CONSOB
Investire in Obbligazioni dei Mercati Emergenti
Le obbligazioni dei Paesi Emergenti sono titoli di debito emessi da governi o entità pubbliche di nazioni in via di sviluppo, che offrono rendimenti potenzialmente elevati ma anche rischi significativi. Questi rischi sono legati alla stabilità politica, economica e sociale dei Paesi emittenti, che possono influire sulla capacità di pagare gli interessi e il capitale delle obbligazioni.
Fattori da valutare prima di acquistare Obbligazioni dei paesi Emergenti
Per investire in obbligazioni dei Paesi Emergenti, è necessario valutare attentamente i seguenti fattori:
Valuta: La valuta in cui sono denominate le obbligazioni. Se si tratta di una valuta diversa da quella del proprio paese di residenza, si è esposti al rischio di cambio, ovvero alla possibilità che la valuta si deprezzi o apprezzi rispetto alla propria. Per ridurre questo rischio, si possono scegliere obbligazioni denominate in dollari statunitensi o in euro, che sono le valute più usate nel mercato internazionale.
Rating: Il rating delle obbligazioni, ovvero la valutazione della loro qualità creditizia assegnata da agenzie specializzate come Standard & Poor’s, Moody’s o Fitch. Il rating esprime il grado di affidabilità del debitore e il rischio di insolvenza. In generale, più alto è il rating, più basso è il rendimento e viceversa. Si possono scegliere obbligazioni con rating diversi a seconda del proprio profilo di rischio e di rendimento.
Duration: La duration delle obbligazioni, ovvero la misura della sensibilità del loro prezzo alle variazioni dei tassi di interesse. Più lunga è la duration, più il prezzo delle obbligazioni è volatile e soggetto a fluttuazioni. Per ridurre questo rischio, si possono scegliere obbligazioni con scadenze brevi o medie, che hanno una duration inferiore rispetto a quelle con scadenze lunghe.
Esempi di Obbligazioni Governative dei Paesi Emergenti
Per illustrare questi concetti, si possono prendere in esame alcuni esempi concreti di obbligazioni governative dei Paesi Emergenti:
Attenzione, questi esempi sono inseriti a solo scopo informativo e non sono da intendersi come consigli di investimento. Prima di prendere qualsiasi decisione consultate attentamente la documentazione ufficiale.
Brasile
Un’obbligazione del Brasile con scadenza nel 2030, denominata in real brasiliano (BRL), con rating BB- e cedola annua del 9%. Questa obbligazione offre un rendimento elevato ma anche un rischio elevato, dato che il real brasiliano è una valuta volatile e il Brasile ha una situazione politica ed economica incerta.
Turchia
Un’obbligazione della Turchia con scadenza nel 2025, denominata in dollari statunitensi (USD), con rating B+ e cedola semestrale del 6,25%. Questa obbligazione offre un rendimento inferiore ma anche un rischio inferiore rispetto alla precedente, dato che il dollaro statunitense è una valuta stabile e la Turchia ha una situazione politica ed economica più solida.
Messico
Un’obbligazione del Messico con scadenza nel 2023, denominata in euro (EUR), con rating A e cedola annua del 1,5%. Questa obbligazione offre un rendimento basso ma anche un rischio basso, dato che l’euro è una valuta forte e il Messico ha una situazione politica ed economica robusta.
In conclusione, investire in obbligazioni dei Paesi Emergenti richiede una buona conoscenza del mercato e una valutazione accurata dei fattori che influenzano il rendimento e il rischio delle obbligazioni. Si consiglia di diversificare il proprio portafoglio con obbligazioni di diversi Paesi, valute, rating e duration, per ottimizzare il rapporto tra rischio e rendimento.
Per approfondire gli investimenti obbligazionari puoi consultare la nostra guida a come investire in Obbligazioni.
Fondi di Investimento sui Mercati Emergenti
I Fondi di Investimento sui mercati emergenti sono strumenti finanziari che investono in azioni, obbligazioni o altri titoli di Paesi in via di sviluppo, come Cina, India, Brasile, Turchia, Messico, ecc. Questi fondi offrono la possibilità di diversificare il proprio portafoglio e di sfruttare le opportunità di crescita di questi mercati, ma anche di affrontare rischi elevati, legati alla volatilità, alla politica, alla valuta e alla regolamentazione di questi Paesi.
Tipologie di Fondi
I Fondi di Investimento sui mercati emergenti si possono classificare in base a diversi criteri, tra cui:
- La zona geografica in cui investono. Si possono distinguere fondi che investono in una singola area, come Asia, America Latina, Europa Orientale, Africa, Medio Oriente, ecc., o fondi che investono in più aree, con una diversificazione globale.
- La classe di attività in cui investono. Si possono distinguere fondi che investono solo in azioni (fondi azionari), solo in obbligazioni (fondi obbligazionari) o in entrambe le classi (fondi misti).
- La dimensione delle società in cui investono. Si possono distinguere fondi che investono in società di grande, media o piccola capitalizzazione, o in una combinazione di queste.
Esempi di Fondi di Investimento
Per illustrare questi criteri, si possono prendere in esame alcuni esempi di Fondi di Investimento sui mercati emergenti disponibili in Italia:
Attenzione, questi esempi sono inseriti a solo scopo informativo e non sono da intendersi come consigli di investimento. Prima di prendere qualsiasi decisione consultate attentamente la documentazione ufficiale.
Fidelity Funds – Asia Focus Fund
Un fondo che investe in azioni asiatiche è il Fidelity Funds – Asia Focus Fund, gestito da Fidelity International. Questo fondo investe principalmente in azioni di società di grande e media capitalizzazione di Paesi asiatici, come Cina, India, Corea del Sud, Taiwan, ecc.
Pioneer Funds – Emerging Markets Bond
Un fondo che investe in obbligazioni latinoamericane è il Pioneer Funds – Emerging Markets Bond, gestito da Amundi. Questo fondo investe principalmente in obbligazioni governative e societarie di Paesi latinoamericani, come Brasile, Messico, Argentina, Colombia, ecc.
Mediolanum Best Brands Emerging Markets Collection
Un fondo che investe in azioni e obbligazioni globali è il Mediolanum Best Brands Emerging Markets Collection, gestito da Mediolanum International Funds. Questo fondo investe in una selezione di altri fondi che investono in azioni e obbligazioni di Paesi emergenti di diverse aree geografiche.
Eurizon Obbligazioni Emergenti
- Un fondo che investe in obbligazioni emergenti è il Eurizon Obbligazioni Emergenti, gestito da Eurizon Capital SGR. Questo fondo investe principalmente in obbligazioni governative e societarie denominate in dollari statunitensi o in euro, emesse da Paesi emergenti di diverse aree geografiche.
I Fondi di Investimento citati sono esempi informativi e non costituiscono consigli d’acquisto. Consulta un consulente finanziario, leggi le condizioni sui siti ufficiali delle società gestori, e considera i rischi prima di investire. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
ETF per investire sui Mercati Emergenti
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi comuni di investimento quotati in borsa, che replicano la performance di un indice di riferimento. Gli ETF per investire sui Paesi Emergenti sono ETF che seguono indici composti da azioni, obbligazioni o altri titoli di nazioni in via di sviluppo, come Cina, India, Brasile, Turchia, Messico, ecc. Questi ETF offrono la possibilità di diversificare il proprio portafoglio e di sfruttare le opportunità di crescita di questi mercati, ma anche di affrontare rischi elevati, legati alla volatilità, alla politica, alla valuta e alla regolamentazione di questi Paesi.
Vantaggi degli ETF sui Paesi Emergenti
Gli ETF sui Paesi Emergenti presentano alcuni vantaggi rispetto ad altri strumenti di investimento, tra cui:
- Semplicità di Accesso al Mercato: Con un solo ETF, si può investire in un paniere di titoli di diversi Paesi Emergenti, senza dover acquistare singole azioni o obbligazioni, con costi e difficoltà maggiori.
- Liquidità e Trasparenza: Gli ETF sono negoziati in borsa come le azioni, quindi si possono comprare e vendere facilmente e in qualsiasi momento. Inoltre, gli ETF sono obbligati a pubblicare quotidianamente la composizione del loro portafoglio, permettendo di conoscere in ogni momento il valore e la distribuzione dei titoli sottostanti.
- Bassa Commissione: Gli ETF hanno costi di gestione molto bassi rispetto ai fondi tradizionali, in quanto non richiedono una selezione attiva dei titoli da parte del gestore. Inoltre, gli ETF hanno costi di transazione ridotti, in quanto si pagano solo le commissioni di borsa e non quelle di sottoscrizione o di rimborso.
Esempi di ETF sui Paesi Emergenti
Esistono diverse tipologie di ETF sui Paesi Emergenti, a seconda della zona geografica, della classe di attività, della dimensione delle società o della strategia di investimento che seguono. Ecco alcuni esempi di ETF disponibili sul mercato italiano:
Attenzione, questi esempi sono inseriti a solo scopo informativo e non sono da intendersi come consigli di investimento. Prima di prendere qualsiasi decisione consultate attentamente la documentazione ufficiale.
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF
Gestito da BlackRock, replica l’indice MSCI Emerging Markets IMI, che include circa 2700 azioni di grandi, medie e piccole società di 27 Paesi Emergenti.
Xtrackers II Emerging Markets USD Bond UCITS ETF
Fondo Gestito da DWS, replica l’indice Bloomberg Barclays Emerging Markets USD Aggregate, che include circa 2000 obbligazioni governative e societarie denominate in dollari statunitensi, emesse da oltre 60 Paesi Emergenti.
Amundi MSCI Emerging ESG Leaders UCITS ETF
Gestito da Amundi, replica l’indice MSCI Emerging Markets ESG Leaders, che include circa 800 azioni di società di Paesi Emergenti che rispettano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
Gli ETF per investire sui Paesi Emergenti sono strumenti finanziari che richiedono una buona conoscenza dei mercati e una valutazione attenta dei rischi e dei rendimenti. Si consiglia di consultare un esperto prima di investire in questi ETF e di monitorare costantemente l’andamento dei Paesi Emergenti. Per approfondire ti consigliamo questo articolo su come investire in ETF.
Prospettive sui Mercati Emergenti per il 2025
Dall’analisi di State Street emerge che nel 2025 i Mercati Emergenti continuano a mostrare vulnerabilità in un contesto globale complesso, ma offrono ancora opportunità selettive, in particolare nel debito in valuta forte e in alcune categorie di azioni.
Diminuzione dell’Ottimismo e Performance Disparate
L’ottimismo iniziale del 2024 sugli asset dei Mercati Emergenti si è ridimensionato a causa di una realtà economica diversa dalle aspettative. La ripresa cinese post-zero-COVID, l’indebolimento del dollaro USA e l’atteso allentamento monetario globale non si sono concretizzati come previsto, penalizzando le performance azionarie e obbligazionarie.
Idiosincrasie e Differenze tra i Mercati
È cruciale riconoscere le differenze strutturali tra i vari Paesi emergenti. Ad esempio, nell’indice MSCI Emerging Markets le azioni cinesi rappresentano circa il 30%, mentre nel debito in valuta forte pesano solo per il 4,7% e nel debito in valuta locale per il 10%. Queste discrepanze influiscono sulle strategie di investimento.
Azioni vs. Obbligazioni nei Mercati Emergenti
Dal punto di vista degli investimenti, emergono opportunità selettive. Nel comparto azionario, settori come tecnologia ed elettrificazione offrono prospettive di crescita strutturale. Sul fronte obbligazionario, il debito in valuta forte appare relativamente più interessante, con spread che mantengono un buon valore rispetto ai rischi di mercato.
Prospettive per il 2025
Nonostante le incertezze, esistono aree di interesse specifiche. Ad esempio, l’India, con una popolazione giovane e una crescita economica solida, rappresenta un mercato con forti potenzialità. Per quanto riguarda il debito emergente, è essenziale distinguere tra le emissioni in valuta locale e quelle in valuta forte, poiché ciascuna categoria risponde a dinamiche di mercato differenti.
Rischi di investire nei Mercati Emergenti
Volatilità del Mercato: Un Terreno Incerto
I mercati emergenti sono caratterizzati da un’elevata volatilità, rendendoli terreni incerti per gli investitori. Le rapide fluttuazioni di prezzo, spesso causate da instabilità politica e cambiamenti nelle politiche economiche, possono portare a significative perdite di capitale in tempi brevi.
Rischio Valutario: La Sfida della Conversione
Investire in valuta locale nei mercati emergenti comporta un rischio di cambio notevole. Le fluttuazioni nel valore della valuta possono erodere i rendimenti quando convertiti nella valuta dell’investitore. Inoltre, esistono restrizioni valutarie in alcuni paesi che limitano la capacità di rimpatrio dei capitali.
Rischi Politici e di Regolamentazione: L’Incertezza del Governo
Un aspetto critico è rappresentato dai rischi politici e di regolamentazione. Cambiamenti improvvisi nelle politiche governative, instabilità politica o eventi geopolitici possono influenzare direttamente gli investimenti. Questi rischi possono includere espropriazioni, imposizione di controlli sui capitali e variazioni fiscali.
Trasparenza e Corporate Governance: Questioni di Fiducia
I mercati emergenti spesso presentano minor trasparenza e standard di corporate governance meno rigorosi. Questo incrementa i rischi di corruzione, frode e cattiva gestione, complicando l’analisi e la valutazione degli investimenti da parte degli investitori.
Un Equilibrio tra Opportunità e Prudenza
Investire nei mercati emergenti può offrire opportunità di rendimento elevato, ma richiede una consapevolezza approfondita e una preparazione agli elevati rischi associati. Gli investitori dovrebbero quindi procedere con cautela, bilanciando le potenziali ricompense con una comprensione chiara dei pericoli.
Conclusioni su Come Investire nei Mercati Emergenti
Investire nei mercati emergenti richiede un approccio ponderato e informato, capace di bilanciare il potenziale di alte rendite con i significativi rischi associati. La chiave per un investimento di successo in questi mercati è la diversificazione. Gli investitori dovrebbero evitare un’eccessiva concentrazione in una singola area geografica o settore, distribuendo il rischio tra diverse asset class, settori e regioni.
È fondamentale monitorare costantemente i propri investimenti e il contesto macroeconomico globale. I mercati emergenti possono subire rapide trasformazioni, e un’opportunità che oggi appare promettente può rapidamente diventare rischiosa.
Investire in questi mercati non è un’operazione da sottovalutare. È necessaria una strategia ben definita, una gestione del rischio attenta e un’analisi approfondita delle dinamiche economiche e politiche locali. Con un approccio informato e diversificato, i mercati emergenti possono offrire interessanti opportunità di crescita.
Domande Frequenti sugli Investimenti nei Mercati emergenti
Quali sono i vantaggi di investire nei mercati emergenti?
Investire nei mercati emergenti può offrire rendimenti elevati, grazie alla rapida crescita economica di queste regioni. Questi mercati offrono anche opportunità di diversificazione del portafoglio e accesso a settori e tendenze di mercato unici, che possono non essere presenti nei mercati sviluppati.
Come posso sfruttare al meglio le opportunità di investimento nei mercati emergenti?
Per sfruttare al meglio le opportunità, è essenziale condurre una ricerca approfondita sui mercati di interesse, comprendere la dinamica economica e politica locale, e diversificare gli investimenti per ridurre i rischi. Considerare un approccio a lungo termine può anche aiutare a navigare la volatilità inerente a questi mercati.
Quali settori nei mercati emergenti offrono le migliori opportunità?
I settori che spesso offrono buone opportunità includono tecnologia, finanza, energia rinnovabile e infrastrutture. Questi settori possono beneficiare della crescita economica rapida e delle trasformazioni in corso nei mercati emergenti.
L’investimento nei mercati emergenti è adatto per gli investitori a lungo termine?
Sì, gli investimenti nei mercati emergenti sono spesso più adatti per gli investitori a lungo termine. Questo perché la tolleranza alla volatilità e la pazienza sono cruciali, e i rendimenti potenzialmente più elevati di questi mercati tendono a manifestarsi su un orizzonte temporale più esteso.
Come può l’investimento nei mercati emergenti migliorare la diversificazione del mio portafoglio?
Investire nei mercati emergenti può aumentare la diversificazione del portafoglio poiché queste economie spesso seguono dinamiche differenti rispetto ai mercati sviluppati. Questo può aiutare a ridurre il rischio complessivo del portafoglio, distribuendo gli investimenti attraverso una più ampia gamma di asset class e regioni geografiche.
Giulia Storace
Laureata in Economia e Finanza, ho sempre coltivato la mia passione per la finanza personale. Collaboro con diverse testate online per offrire il mio punto di vista su risparmio e investimenti, cercando di rendere chiari quei concetti che possono risultare complessi per chi si avvicina a questo mondo.